Smart-working: l’ufficio in casa

I recenti accadimenti hanno trasformato  la fantasia di molti in realtà: lavorare da casa, ma lo smart-working ci rende davvero cosi felici?

Se infatti ad ogni sveglia si immagina come sarebbe bello invece di vestirsi di tutto punto e mettersi nel traffico cittadino, alzarsi dal letto e sedersi alla scrivania comodamente in pigiama, quando il sogno diventa realtà ci rendiamo conto che lavorare da casa ha si tanti pregi, ma anche tanti lati negativi. Tra questi il sentirsi schiavi delle mure domestiche, il non riuscire più a scindere il tempo del lavoro da quello del relax, e poi la solitudine. Ammettiamolo, anche il collega antipatico che fa battute idiote ci manca un po’.

Vediamo allora come sopravvivere allo smart-working restando produttivi e senza stressarsi troppo, o almeno, non più di prima.

 

Crea il tuo ufficio in casa a misura di smart-working

  • Crea un angolo ufficio:

Allestire una postazione stabile, senza  fare il nomade da un tavolo all’altro, rende il tutto più comodo. Se si ha già una stanza o una postazione adibita ad ufficio in casa il gioco è fatto. In caso contrario bisogna ritagliarsi letteralmente uno spazio, preferibilmente in una stanza che non sia la camera da letto o la cucina, per evitare continue distrazioni. Per avere maggior privacy e tranquillità si può pensare a installare dei separè mobili, che possano anche diventare degli originali complementi d’arredo.

  • Fai luce:

Non accontentarti dell’illuminazione già esistente per allestire il tuo ufficio in casa: la luce soffusa delle stanze solitamente è poco adatta per molte ore di lavoro lavoro. Se hai delle finestre meglio siano perpendicolari alla postazione  del pc e dotate di tende. Ma le finestre non bastano, è comunque necessario avere delle fonti di luce artificiale da utilizzare nel pomeriggio o nelle giornate nuvolose. Acquista una piantana o delle lampade e ricorda che la luce deve essere sempre indiretta per evitare i fastidiosissimi riflessi sullo schermo.

  • Arreda la scrivania:

Tutto ciò che ti serve deve essere sempre a portata di mano, senza la necessità di alzarsi in continuazione per cercare penne, timbri, ed evidenziatori (anche perchè non li trovi mai dove li avevi lasciati). Per fare ordine aiutati con un portadocumenti da mettere vicino alla scrivania. Nelle tua postazione non devono mai mancare i post it, un orologio per tenere sotto controllo lo scorrere del tempo e un calendario da tavolo. 

  • Evita i dolori:

Lavorare sdraiati a letto o seduti sul divano? Bello, per la prima ora, alla lunga la schiena inizia a reclamare pietà. Per evitare che lo smart working porti con sé fastidi e dolori posturali è necessario procurarsi una sedia da ufficio ergonomica e comoda che possa supportarci, e sopportarci, per tutte le ore di lavoro.

  • Cosa ti manca:

Se in ufficio avevi l’abitudine di usare la stampante o lo scanner acquista una stampante multifunzione da usare all’occorrenza. Compra un mouse o, se il tuo pc è dotato di uno schermo molto piccolo, valuta di acquistare un monitor più grande. Rendere il lavoro più facile ti renderà anche più produttivo durante lo smart working.

  • Crea la giusta atmosfera:

Rendi il tuo ufficio in casa non solo funzionale, ma bello da vivere. Dovrai passare molte ore seduto alla tua postazione, vale la pena renderlo un luogo accogliete. Se vuoi, rallegra la postazione con dei gadget, appendi un quadro che ti piace, insomma, arredalo come più ti piace.Non accontentarti di una postazione fredda e sfoglia solo perché sei a casa.

 

Ok, abbiamo allestito l’ufficio in casa. E tu, sei pronto?

  • Ricorda che sei al lavoro:

Dopo aver provato l’ebrezza di lavorare in pigiama per qualche giorno, riprendi le giuste abitudini: cambiati prima di sederti alla tua scrivania. Prediligi un outfit più comodo, ma metti comunque degli “abiti da lavoro”. Il cambiarsi, oltre ad aiutarti psicologicamente ad entrare nel mood lavorativo ti mette al riparo da situazioni imbarazzanti: ricorda, la videocall del capo è sempre in agguato. 

  • Rispetta gli orari:

Non approfittare del tempo di salvataggio di un file per attaccare la lavatrice, e non rimandare dei lavori a più tardi per sbrigare qualche faccenda domestica: rischi di entrare in un loop senza fine di simbiosi casa-lavoro. Ricorda: tu non sei a casa, sei in ufficio. Concediti le solite pause e attento alle distrazioni, la tua produttività deve restare invariata. Chiediti sempre “lo farei in ufficio?” se la risposta è no agisci di conseguenza: quindi  spegni netfix e chiudi whatsapp web. Potrai rilassarti alla fine del lavoro.

  • Lista dei to do:

Essere a casa rende mentalmente più pigri e meno concentrati, è inevitabile. Lo smart working, rischia di farti sottovalutare il lavoro da fare e l’impegno necessario. Aiutati tenendo costantemente aggiornata una lista delle cose da fare, eviterai di dimenticare chiamate da fare ed email da inviare.

 

Bene, ora è tutto pronto per goderti il tuo ufficio … comodamente da casa. Buono smart-working!