TRENTINOINJAZZ 2016
8 giugno – 27 novembre 2016
Lunedì 18 luglio 2016 ore 21.00
Piazzetta Cesare Battisti
(in caso di pioggia: Sala Borghesi Bertolla)
Cles (TN)
GIOVANNI GUIDI
ingresso gratuito
Appuntamento n. 5 per la sezione del TrentinoInJazz 2016 curata dal musicista e saggista Enrico Merlin, che copre le Valli del Noce e si intitola Jazz e Frontiera: il fiume scorre senza confini, ispirata come sempre ai “principi dell’esplorazione di territori sconosciuti”. Lunedì 18 luglio a Cles (TN) l’attesa performance in solo di Giovanni Guidi! Classe 1985, cresciuto artisticamente con Enrico Rava, attivo con musicisti del calibro di Gianluca Petrella, Luca Aquino, Daniele Di Bonaventura e Michele Rabbia, Giovanni Guidi è uno dei più grandi talenti del piano jazz internazionale: nonostante l’età, Guidi ha il piglio dei pianisti più navigati, senza remore va diritto al sodo con un pianismo armonicamente raffinato e melodicamente delineato in modo limpido. Il suo è un approccio modernissimo, la sua perfezione strutturale rende le improvvisazioni delle composizioni eseguite in tempo reale, in perfetto equilibrio fra astrazione e semplicità.
Il percorso artistico e musicale delle Valli del noce si arricchisce anche di un nuovo evento: la mostra discografica Miles ahead – Miles Davis (a cura di Enrico Merlin e Claudio Bordignon, progetto espositivo di Denise Bernabè), alla Biblioteca Comunale di Cles (TN) fino a sabato 23 luglio. Fino al 28 luglio a Denno (TN), nella Sala Espositiva del Municipio, si terrà Frank from Outer Space: la mostra di fumetti e illustrazioni di Mattia Franceschini ispirata al disco dei Frank Sinapsi, che si esibiranno il 23 luglio proprio a Denno.
 
TrentinoInJazz 2016 si conferma come una delle rassegne musicali italiane più lunghe, articolate e originali, con un cartellone che copre tre stagioni all’insegna di un networking tra comuni, musicisti e addetti ai lavori. Nato nel 2011 come “federazione” di rassegne preesistenti nelle valli della provincia di Trento, TrentinoInJazz rafforza l’unitarietà organizzativa e la fisionomia artistica puntando sulle diverse espressioni del jazz contemporaneo, sia italiano che straniero. Immancabile dall’8 agosto il Lagarina Jazz, sempre attento a proposte di rilievo internazionale, a cura del giornalista Giuseppe Segala. In agosto terminano gli appuntamenti di Ars Modi Jazz, ispirata al manifesto della musica catartica e alla diffusione della “buona musica contemporanea. La parte conclusiva arriva in autunno: Sonata Islands dedicata ai connubi sperimentali tra jazz, rock e musica colta, Brentonico Jazz nel teatro della cittadina ai piedi del Monte Baldo.
Prossimo appuntamento:
Martedì 19 luglio, Moena: Patrizia Laquidara;
Malè: Gianluca Di Ienno Keys Trio.
Calendario completo_
8 giugno-27 novembre:
 
TrentinoInJazz 2016 info:
Trentino Jazz:
Trentino Cultura:
 

http://credit-n.ru/zaymyi-next.html